Visualizzazione post con etichetta video. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta video. Mostra tutti i post

26 aprile 2014

Due canali Youtube che un video vale più di mille foto.




Questo è il canale di Ivan Mikolji. Video snorkling nei fiumi e laghi venezuelani. Vedere i pesci in natura ha sempre un fascino incredibile.





Questo canale invece è tenuto su da due ragazzi che bevono birra, fumano sigarette, dipingono e parlano dei loro 8 acquari. Hipster e acquari, era solo questione di tempo. I video sono belli, i ragazzi sono simpatici e anche se alcune cose sono discutibili, ecco, a me piacciono molto.


26 agosto 2011

JapTube


 Canale YouTube interessante.








Gobidi, balitoridi, signatidi (ma anche anostraci e decapodi)
Tutta roba giapponese.
Temperata.

Vado a ricollocare alcune delle priorità biogeografiche maturate negli ultimi 15 anni.




25 luglio 2011

Cranio cinetico

Il video è carino, fa sensazione e l'ho preso da qui.


© Wainwright Lab.


Altri video li trovate sul canale YouTube del laboratorio e sono tutti interessanti e abbastanza ipnotici. La cosa interessante è però il meccanismo che permette ad un pesce di aspirare, letteralmente, una preda. Alla base di tutto c'è quella che viene chiamata "cinesi cranica".
In poche parole le ossa del cranio dei pesci (praticamente tutti, ma come al solito i teleostei hanno portato la cosa allo stato dell'arte), non sono fuse come le nostre ma hanno la possibilità di articolarsi per mezzo di muscoli e legamenti. In questo particolare tipo di alimentazione, chiamata "suzione",  è possibile identificare tre passi che si producono in sequenza rapida e che consentono al predatore di turno di sviluppare un pressione negativa all'interno della bocca (e che quindi permette di incamerare molto velocemente un grande quantità d'acqua):

1. Elevazione del condrocranio (ossa "alte" della bocca)
2. Protrusione delle mandibole
3. Depressione dello ioide (ossa "basse" della bocca)

Detta cosi sembra facile ma se si considerano tutte le componenti in gioco (ossa, muscoli, legamenti), la cosa ha il suo fascino. Molto più, credo, di quel certo stupore primitivo che coglie tutti alla visione di  questo tipo di immagini.




LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...