L'anno scorso è stato pubblicato un articolo piccolo ma bene fatto che ha risolto un mistero che nessuno sapeva esistere. Tutta la letteratura infatti dava per scontato che in Sphaerichthys osphromenoides fosse la femmina ad incubare le uova fecondate.
C'erano alcuni dubbi in quanto la forma della parte distale della pinna aanale è abbastanza diagnostica nella determinazione empirica del sesso degli Anabantoidei. Ma erano solo dubbi di una piccolissima parte di appassionati che aveva deciso dedicare tempo ed energie ad una specie comunque non facile in nessuno dei sui aspetti (dal reperimento di esemplari in salute alla chimica dell'acqua ad esempio).
Ora questi dubbi, che in pochissimi sapevano di avere, sono stati sciolti con analisi istologiche e video accurati. A incubare le uova è il maschio.
L'incubazione orale, in qualsiasi forma, ha implicazioni profonde nella biologia di una specie. Il fatto che sia il maschio e non la femmina denota un particolare adattamento o una contingenza?
Un ottima domanda a cui però non so rispondere.
https://link.springer.com/article/10.1007/s10641-024-01530-5
Nessun commento:
Posta un commento