Visualizzazione post con etichetta riproduzioni sperimentali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta riproduzioni sperimentali. Mostra tutti i post

08 febbraio 2014

Pseudosphromenus cupanus


Pseudosphromenus cupanus Cuvier, 1831
Sir Francis Day, Fauna of British India (Fishes, Volume 1 and 2)



La scienza vive di un linguaggio tutto suo ma allo stesso tempo universale. E' un linguaggio strano che tutti, in tutto il mondo, possono capire. La riproducibilità prima di tuttto e la prosa dopo tutto il resto. Si introduce la ricerca, si spiegano i materiali e i metodi utilizzati per la riproducibilità universale del lavoro, si illustrano i risultati e se ne traggono le conclusioni. Capita anche che la scienza scriva cose che gli acquariofili scrivono sulle riviste acquariofile da almeno 50 anni. Fa strano quindi leggere un articolo scientifico sul comportamento riproduttivo di una specie tropicale ornamentale. L'approccio è diverso ma i risultati tutto sommato sono gli stessi. 

Qui potete scaricare e leggere un articolo sulla riproduzione di Pseudosphromenus cupanus, un anabantoide asiatico non particolarmente bello e diffuso in commercio ma che è facile da riprodurre e che mostra il canone riproduttivo dei costruttori di nidi di bolle. 



08 maggio 2012

Riproduzione sperimentale delle cagnette


Salaria fluviatilis Asso, 1801
©Giacomo Radi

Se volete cimentarvi nella riproduzione di un blennide d'acqua dolce ma non sapete da dove iniziare ora avete a disposizione un bel protocollo scientifico. Lo stampo non è quello delle riviste acquariofile, sia chiaro, il tono è asettico e pratico (come deve essere), ma come sempre l'articolo e pieno di nozioni fondamentali per approcciare il tema della riproduzione in cattività di specie ostiche in tal senso. Insomma secondo me sono sempre molto interessanti e vale la pena dargli un' occhiata.

Trovate tutte le informazioni in questo articolo liberamente consultabile QUI

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...